L'Assessorato della Cultura del Comune di Lograto è lieto di invitarvi all'evento che si terrà mercoledì 20 febbraio 2019 alle ore 20:30 presso la sala consiliare di Villa Calini Morando a Lograto. Verrà presentato il libro di Lidia Masci : LE ALI DI ALI' , leggeranno estratti del libro: Carlo Sberna e Sandra Tirelli. Siete tutti invitati, vi aspettiamo !
Il libro di Lidia Masci, Le ali di Alì, è acquistabile in versione E-book o cartacea tramite il sito delle Edizioni Gilgamesh al seguente link Le ali di Alì è la storia di un viaggio, di un viaggio verso la promessa di un futuro migliore, verso la stabilità e la ricchezza. È la storia di Alì, un ragazzo senegalese che come tanti oggi cerca di attraversare mari e confini per raggiungere l’Europa. «Cammina sempre verso nord e arriverai da tuo zio Ibrahim che vive in Francia, a Marsiglia. Lui ti troverà un lavoro, ti darà ospitalità e, forse, ti presenterà una bella ragazza wolof» gli aveva detto il padre Mohamed. Non sapeva però, non poteva saperlo, che il viaggio sarebbe stato pieno di insidie, di sofferenza, di perdite, ma anche di nuove amicizie e nuovi amori. Questo romanzo affronta senza retorica un tema quanto mai attuale, mostrando l’altro volto dell’immigrazione, un volto fatto il più delle volte di speranze disattese e soprusi. Un volto che può diventare però anche quello della felicità, la felicità di chi ce l’ha fatta. |
0 Commenti
I sindaci dei comuni interessati , Nave, Bovezzo, Caino e Brescia rilasceranno un comunicato stampa a breve in cui ribadiranno il loro NO alla realizzazione di detto progetto appellandoci ad un decreto regionale (Delibera n. 9/3934 del 6 agosto 2012) che include l’agglomerato di Brescia nella cosiddetta “Fascia 1” del territorio regionale, cioè la fascia più critica dal punto di vista ambientale. E vieta in suddetto territorio “..la costruzione e l’esercizio di nuovi impianti dedicati unicamente alla produzione di energia elettrica per scopi commerciali”. La centrale elettrica a turbogas rientrerebbe proprio in questo ambito . Fate girare il più possibile !!!
Ulteriori aggiornamenti su Facebook nel Gruppo coordinamento e documentazione sulla Centrale Turbogas Nave
Sabato 6 ottobre, dal pomeriggio a mezzanotte, si tiene a Brescia la Notte della Cultura, un evento promosso e realizzato dal Comune di Brescia in collaborazione con musei, teatri e fondazioni bresciane. Nel corso della serata verranno proposte varie iniziative, tutte gratuite: visite guidate in musei e palazzi, percorsi urbani, laboratori per ragazzi, spettacoli teatrali e concerti, in modo da soddisfare i diversi interessi dei partecipanti. E’ veramente un’occasione da non perdere, si potranno vedere le meraviglie di Brescia, arte e architettura dei momenti storici più rilevanti della città. Per far apprezzare al meglio questo avvenimento il Comune ha predisposto visite guidate, pertanto, a chi fosse interessato, consiglio di chiamare il numero telefonico sul programma allegato e prenotare. In occasione della manifestazione, i terranno un concerto alle 21:30 nel cortile dello storico Palazzo Tosio, in via Tosio n°12, sede dell'Ateneo di Scienze Lettere ed Arti. Nel cortile (se il tempo è clemente altrimenti in una sala) di palazzo Tosio – Via Tosio 12, Il gruppo vocale Cantores Silentii, di cui la nostra Claudia fa parte, si esibirà con brani di musica sacra e profana rinascimentale
Mercatino del consumo critico con i produttori del GAS Iseo....e non solo Domenica 23 settembre 2018 - dalle ore 9 alle 18, in Viale Repubblica a Iseo Agricoltura biologica, allevamento sostenibile, rapporto diretto produttore-consumatore, acquisto a km 0, commercio equo-solidale
***LO SPAZIO DELLA SOLIDARIETÀ *** Spazio alle associazioni, raccolta fondi a favore di progetti di solidarietà, l'angolo del gioco
![]() Presentazione libro "Salvaguardia del pianeta e nuovi stili di vita" di Aldo Ungari - GAM EDITRICE Presso la "Bottega dei Popoli" in Via IV Novembre, 31 Rezzato (BS) Lunedì 24 settembre 2018 alle ore 18.30 Presentano il libro: - Ing. Paolo Bonzi - Dott. Gabriele Smussi - Don Gabriele Scalmana - Prof. Aldo Ungari A fine serata ci sarà un piccolo rinfresco con i prodotti del commercio equo e solidale Ecco una piccola presentazione: Nel mese di marzo 2018 la casa editrice GAM di Rudiano (Brescia) ha pubblicato il libro Salvaguardia del pianeta e nuovi stili di vita di Aldo Ungari, con la prefazione di don Gabriele Scalmana. Il libro di facile lettura si propone di presentare non solo i mali della terra, ma di fornire anche alcuni esempi concreti di scelte alternative. Dopo aver analizzato nei primi tre capitoli i “mali” della Terra (inquinamenti, deforestazione, desertificazione, perdita della diversità biologica, accumulo di rifiuti, acqua, cambiamenti climatici, riscaldamento del pianeta, impronta ecologica) ed aver preso in esame alcuni significativi documenti sul clima, l’autore segnala il pensiero di alcuni studiosi di ecologia. Affronta poi la tematica del Pil, sollevando alcune critiche all’economia liberista (criticando il modello economico-finanziario dominante a partire dalla dottrina sociale della Chiesa) e presentando alcuni modelli alternativi di economia (l’economia circolare e l’economia di comunione, che fa capo al Movimento dei Focolari). Dopo alcune considerazioni di etica ambientale, l’autore parla di sobrietà (con l’esempio concreto dei Gas-Gruppi di acquisto solidale) e di Nuovi stili di vita (consumo responsabile, commercio equo, microcredito, banca etica). In appendice sono presentate (attraverso alcune schede) esperienze significative bresciane che mostrano come si possa dare un contributo al miglioramento dell’ambiente in modo ecologicamente sostenibile ed economicamente conveniente. Un accenno alla Laudato Si’ di papa Francesco non poteva ovviamente mancare. ![]()
![]() La Fauna Selvatica - Approccio, riconoscimento e primo soccorso Il Distaccamento di Brescia di Guardia Nazionale Ambientale nelle giornate di DOMENICA 23 SETTEMBRE durata 8 ore (mattina e pomeriggio) e DOMENICA 14 OTTOBRE durata 4 ore (solo mattina) organizza un corso sull'approccio, riconoscimento e primo soccorso di fauna selvatica. I punti principali del programma saranno: - cenni di biologia e tecniche di riconoscimento - alimentazione e stabulazione - Primo Soccorso: quando è necessario intervenire e come farlo. Relatore Dott.ssa Sabrina Calandra Presidente A.R.F Roma. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. Per maggiori informazioni circa quote di iscrizione e disponibilità scrivere a: distaccamento.brescia@guardianazionaleambientale.eu
Il BIOCaseificio Tomasoni, fornitore del nostro G.A.S. e presente alla Fiera, ci invita tutti dandoci altre informazioni interessanti riguardo la Fiera e non solo:
"Quest’anno avremo uno stand unico dedicato a tutti i produttori Bio della nostra filiera e che rappresenterà le 2 aziende agricole produttrici di latte, il nostro caseificio, il mulino di macinatura a pietra, il fornaio, la pizza ed i piatti pronti. I nostri sforzi attuali e futuri saranno di convertire al bio l'area di circa 5 km quadrati della strada vicinale che porta dal nostro Comune al Comune di Pralboino. Quest’anno in primavera , abbiamo preso accordi con i proprietari di 10 ettari per convertirli al bio a partire dall’imminente autunno e nei prossimi mesi cercheremo altri agricoltori disponibili ad affittarci i terreni per un tempo lungo e convertirli al Bio. Siamo anche in contatto con il responsabile de www.lanticaterra.it per valorizzare i loro ed i nostri prodotti e percorsi del gusto. Frutto di questa collaborazione a breve avremo un paio di nuovi tipi di caciotte. Ad oggi le aziende del nostro Territorio che stanno partecipando al progetto sono: -Olini Giuseppe e Luciano Società Agricola – Produzione Latte , Yogurt, carne e cereali -Az. Agr. Boffelli - Produzione Latte, Carne e Cereali -Gelmini Antonio e Alessandro società agricola di Milzano (BS) -Biocaseificio Tomasoni: Produzione formaggi -Tradizioni Padane: Lavorazione cereali, produzione pasta fresca e secca -Faòl il fornaio: produzione pane, torte e biscotti -Foresti spa : Produzione formaggi -Pizza più: pizze e gastronomia pronta (bio dal 1° gennaio 2019) -L’Antica terra di Cigole (BS) : Erbe aromatiche, cereali antichi , percorsi del gusto Tutte le aziende sono certificate bio da I.C.E.A. Quest’anno il raccolto del frumento Gentil Rosso per la nostra filiera è stato di circa 8.000 kg e verrà utilizzato per produrre la Pagnotta, la pizza, la pasta e verrà venduta anche in sacchetti da 1 kg Tutti questi prodotti ed I PRODUTTORI li potrete trovare alla SAGRA DELLA PATATA -- Visitate la pagina facebook https://www.facebook.com/sagradellapatatagottolengo Per tutti questi motivi, saremmo onorati di ricevere la vostra visita, vista anche come momento di incontro e di confronto. La fiera in se merita una visita anche per i pregiati tuberi e per le zucche, aglio e cipolle che in loco si producono oltre che per il rinomato spiedo, preparato sul posto nell’area ristoro, che ogni anno va a ruba.
Le prime forme che abbiamo tagliato per i controlli qualitativi sono di buona qualità, ma risultano non ancora pienamente stagionate. Nel nostro listino troverete il Grana Vegetale, ma Il lancio ufficiale viene spostato a Dicembre. Il costo per kilo sarà uguale al Grana fatto con caglio Animale. Da Mercoledì 5 Settembre torna disponibile il formaggio d’alpeggio. Ricordo che per il secondo anno, la famiglia Cometti ha prodotto utilizzando caglio vegetale invece di quello animale ed ha aggiunto una parte di latte di capra al latte vaccino. Null’altro per il momento, grazie per la pazienza…un saluto e a presto, Massimo e collaboratori"
Saranno presenti anche alcuni stand informativi e una bancarella con prodotti del commercio equo e solidale Durante la festa sarà esposta la Mostra Fotografica "Cambogia: le mine antiuomo che si trasformano in gioielli" La coraggiosa storia dei coniugi vicentini Brian, che hanno lasciato il loro mestiere di orafi per aprire una scuola artigiana per ragazzi di strada cambogiani che utilizzano scarti di mine e bombe da riciclare e trasformare in qualcosa di buono, di bello e prezioso non solo per chi ne acquista poi il prodotto finito, ma anche per chi, come i ragazzi, ci costruisce il proprio futuro. L'iniziativa è promossa dalla Cooperativa Mariposa tramite la Bottega del Mondo Harambee di Iseo, sita in Via Mirolte, 49 e con il patrocinio del Comune di Iseo
RACCOMANDAZIONI
Si raccomanda un controllo medico prima dell’avvio dell’attività ludico motoria per la valutazione di eventuali fattori di rischio, con particolare attenzione ai soggetti che passano dalla sedentarietà alla pratica di tali attività o che si sottopongono ad esercizio fisico di particolare intensità. Non lasciate oggetti incustoditi e di valore nelle auto parcheggiate. E’ attivo un servizio di custodia - Servizio Docce - Stand Gastonomico Inoltre AREA FIT con Massaggiatore e Osteopata a disposizione dei Partecipanti English Camp La vacanza divertente per imparare l'Inglese giocando immersi nella Natura al Mulino di Marmentino. Eccoci con la 5° edizione del bellissimo English Camp a Marmentino per bambini dai 7 ai 12 anni. Casa vacanze immersa nei prati, attività naturalistiche, ambientali, musicali, laboratori di cucina, bagni nel fiume e molto altro! Tutto ovviamente in inglese! Dall'1 al 6 e dall'8 al 13 Luglio. ![]() Dal 1-6 Luglio 2018 e 8-13 Luglio 2018 Let's play and learn toghether! Al Mulino di Marmentino e casa Vacanze Saoghe Età dai 7 ai 12 anni Iscrizioni entro 10 Giugno!!! Quota di Partecipazione* 325€ - 290€ per i fratelli *La quota comprende vitto, alloggio, assicurazione e tre operatori sempre presenti.
Le Attività di Educazione Ambientale saranno condotte in Lingua Inglese da insegnanti laureate e specializzate nell'isegnamento ludico della lingua ai bambini. Particolare attenzione al cibo sano! I nostri fornitori sono aziende Bio! - Tutti i prodotti alimentari provengono da Aziende locali biologiche. Non utilizziamo alimenti industriali nè confezionati: la nostra cuoca Milena ci preparerà quotidianamente pasti sani fatti in casa. - Alloggeremo in una casa vacanze immersa nei prati, da noi gestita con l'aiuto dei bambini per creare un clima di collaborazione e stimolare l'autonomia. - Escursione in una azienda agricola della zona dove faremo il miele oppure il formaggio. - Bagno e giochi nel fiume, attività all'aria aperta, laboratori di cucina, animali e natura. - Tutte le attività verranno svolte in inglese rispettando tempi, esigenze e livello di ogni bambino che sarà incoraggiato ad usare a sua volta parole nuove, con attenzione alla corretta pronuncia. - Attenzione al non-spreco ed alla sostenibilità ambientale. Cari amici Gasisti e non... Vorrei condividere con voi questa iniziativa, rivolta a bambini desiderosi di vivere un'esperienza immersi nella natura, in un bellissimo angolo della Val Trompia... personalmente sarò presente, insieme ad una mia collega, durante la settimana dall'8 al 13 luglio...per qualsiasi informazione contattateci!
Grazie di cuore e Tante Buone cose a tutti! :) Silvia
Anche quest'anno il nostro G.A.S. andrà in alta quota!!! Daniela Colombo, una delle nostre aderenti che sarà all'opera in Fiera per offrirvi il nostro fantastico Menù del BIOPranzo, gestirà un rifugio a 1800 mt. in Trentino!! Dal 6 al 19 Agosto 2018 ci si può aggregare al "Gruppo Famiglie" e prenotare il soggiorno contattando Daniela Colombo al Cell. 3207483599 o via mail: daniela.colombo@bresciaonline.it Nelle 2 settimane della nostra gestione, il servizio offerto è completo (servizio di cucina, servizio in sala e pulizia servizi). Le case sono aperte dal 20 Giugno al 31 Agosto 2018: le settimane precedenti e successive a quelle del "Gruppo Famiglie" (dal 20/6 al 5/8/18 e dal 20 al 31/8/18) vengono destinate alle vacanze di gruppi autogestiti (composti da un minimo di 30 a un massimo di 50 persone) e questi gruppi autonomi e autogestiti dovranno farsi carico dell'intera organizzazione perché avranno a disposizione solo la struttura e le attrezzature.
LA VACANZA Le case sono aperte dal 20 Giugno al 31 Agosto 2018: - le settimane precedenti e successive a quelle del "Gruppo Famiglie" (dal 20/6 al 5/8/18 e dal 20 al 31/8/18) vengono destinate alle vacanze di gruppi autogestiti (min 30 - max 50 persone).
Un pò di storia ... Parlare di Malga Bissina vuol dire parlare di padre Ottorino Marcolini, sacerdote della Congregazione Oratoriana dei Padri della pace, istituzione nota come centro spirituale, formativo, educativo per la gioventù bresciana e non solo. La storia di Malga Bissina e della Valdaone nasce dunque, per noi bresciani, dalla "scoperta" fatta da p. Marcolini nel lontano 1946, con i primi campeggi fatti nella Valle in località Malga Boazzo. Padre Ottorino Marcolini fu Cappellano militare degli alpini nella seconda guerra mondiale e come alpino, subì sempre il fascino della montagna. E' dovuto a questo amore per la natura e la montagna ll progetto "le baracche" di Malga Bissina in Valdaone. Nei primi mesi dopo il ritorno dalla prigionia, Padre Ottorino si rese conto delle conseguenze che questa aveva lasciato nell'animo delle persone: alcuni alpini ex prigionieri di guerra di ritorno non trovarono più una famiglia una casa, un lavoro, vi erano studenti da lui conosciuti negli istituti tecnici, apprendisti e giovani operai squattrinati che non avevano sicuramente la possibilità di fare te ferie. A Padre Marcolini venne l'idea che sarebbe stata buona cosa toglierli dalla strada per qualche giorno offrendo loro una vacanza "fuori dal mondo": contava sul fatto che, immersi negli incanti della natura, svelenito il sangue con contatti umani più semplici e spontanei in allegre serate intorno ai bivacchi, cuori e menti si sarebbero potute aprire anche ad altre verità, ad aspirazioni più alte, a propositi di bene, a princìpi saldi e generosi. Cercando di dare a queste persone, che lui chiamava "i miei Sbandi" (da sbandati) un punto di riferimento e con lo scopo di perseguire tali aspirazioni invento, sotto il motto "in alto concordi", le B.I.M. "Bande Irregolari Marcoliniane" voleva che divenissero consapevoli e concordassero verso le altezze di una vita serena, tra giovani che si vogliono bene, che insieme cantano le bellezze delta montagna, nella gioia di una fraternità che fa tacere tutto ciò che divide.
|
CategorieArchivio
Febbraio 2019
|